Le domande per la partecipazione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, per l’anno scolastico 2020/2021, vanno presentate entro il 30 novembre 2020. Lo stabilisce l’annuale circolare ministeriale del 6 novembre scorso, diramata dal Ministero dell’Istruzione.
I candidati interni, studenti dell’ultima classe, devono presentare la domanda di ammissione all’ esame di Stato al dirigente scolastico/coordinatore didattico dell’istituzione scolastica frequentata.
I candidati esterni, invece, devono inoltrare la domanda di ammissione all’esame di Stato all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente. La domanda va corredata, oltre che di ogni indicazione ed elemento utile ai fini dello svolgimento dell’esame preliminare e dell’esame conclusivo, di apposita dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, atta a comprovare il possesso dei requisiti di ammissione all’esame, compresa la residenza.
Nella domanda vanno indicate almeno tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame e la lingua e/o le lingue straniere presentate.
I candidati esterni residenti all’estero possono presentare domanda a un Ufficio scolastico regionale da loro stessi prescelto, fermo restando che l’attribuzione a una delle istituzioni scolastiche del territorio regionale è effettuata secondo specifici criteri.
Le domande di partecipazione all’esame di Stato dei candidati detenuti sono presentate al competente Ufficio scolastico regionale, per il tramite del Direttore della Casa circondariale, con il nulla osta dello stesso Direttore.
Eventuali domande tardive dei candidati esterni possono essere prese in considerazione dagli Uffici scolastici regionali, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi che ne giustifichino il ritardo, sempre che perverranno entro il 31 gennaio 2021.
Sempre entro il 31 gennaio , Aadomanda, sono ammessi, direttamente all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, gli studenti che hanno riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e non meno di otto decimi nel comportamento, che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in non ammissioni alla classe successiva nei due anni predetti. Le votazioni suddette non si riferiscono all’insegnamento della religione cattolica e alle attività alternative.
L’abbreviazione per merito non è consentita nei corsi quadriennali, in considerazione della peculiarità dei corsi medesimi.
Gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2021 possono presentare l’istanza di partecipazione in qualità di candidati esterni entro il 20 marzo 2021.
Beneficiari della proroga del termine al 31 gennaio 2021, stabilito per le domande tardive dei candidati esterni, sono anche i candidati interni nelle medesime condizioni, con l’avvertenza che questi ultimi presentano domanda al dirigente scolastico/coordinatore didattico. Il suddetto termine, comunque, è di natura ordinatoria, quindi, i candidati interni hanno comunque titolo a sostenere gli esami, qualora siano stati ammessi in sede di scrutinio finale.
Per sostenere gli esami di Stato è previsto il pagamento di una tassa, che deve essere documentato all’atto della presentazione della domanda.
Il pagamento dell’eventuale contributo da parte dei candidati esterni è effettuato e documentato all’istituto di assegnazione dei candidati, successivamente alla definizione della loro sede d’esame da parte del competente Ufficio scolastico regionale.
Il versamento del contributo nella misura richiesta, regolarmente deliberata dal consiglio d’istituto di ogni singola istituzione scolastica, è dovuto esclusivamente qualora essi debbano sostenere esami con prove pratiche di laboratorio.
Il contributo è restituito, a istanza dell’interessato, ove le prove pratiche non siano state effettivamente sostenute in laboratorio.
Questo è il quadro delle scadenze previste:
TERMINE PRESENTAZIONE
DOMANDA |
SOGGETTI INTERESSATI | DESTINATARI DOMANDA |
30 novembre 2020 | Studenti dell’ultima classe
(Candidati interni) |
Dirigente scolastico/Coordinatore didattico della scuola frequentata |
30 novembre 2020 | Candidati esterni | Direttore generale/Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale della regione di residenza |
30 novembre 2020 | Studenti in possesso del diploma professionale di “tecnico” (Regione Lombardia) | Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale |
30 novembre 2020 | Studenti in possesso del diploma professionale di “tecnico” (Province autonome di Trento e Bolzano) | Dirigente/direttore della sede dell’istruzione formativa frequentata per il corso annuale |
30 novembre 2020 | Candidati detenuti | Direttore generale/Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale, per il tramite del Direttore della Casa circondariale |
31 gennaio 2021 | Studenti della penultima classe per abbreviazione per merito
(Candidati interni) |
Dirigente scolastico/coordinatore didattico della scuola frequenta |
31 gennaio 2021 | Domande tardive | |
Candidati interni | Dirigente scolastico/coordinatore didattico della scuola frequentata | |
Candidati esterni | Direttore generale/Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale della regione di residenza | |
20 marzo 2021 | Studenti con cessazione della frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio 2021 e prima del 15 marzo 2021 (candidati esterni) | Direttore generale/Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale della regione di residenza |
Alla circolare è allegato un facsimile di domanda per i candidati esterni, ma solitamente ogni ufficio territoriale pubblica un proprio modello per facilitare il compito dei candidati, laddove, oltre l’importo è specificato il numero di c/c sul quale effettuare il versamento.
______________________________